Cos'è the canterbury tales?

I Racconti di Canterbury: un'introduzione

I Racconti di Canterbury (in inglese The Canterbury Tales) sono una raccolta di storie scritte in inglese medio da Geoffrey Chaucer alla fine del XIV secolo. L'opera, incompiuta alla morte di Chaucer, è considerata uno dei capolavori della letteratura inglese e rappresenta un quadro vivido della società inglese dell'epoca.

L'opera è strutturata come una cornice narrativa. Un gruppo di pellegrini, provenienti da diverse classi sociali, si incontrano alla Tabard Inn a Southwark (Londra) e decidono di recarsi in pellegrinaggio al santuario di San Thomas Becket a Canterbury. Per ingannare il tempo durante il viaggio, l'oste, Harry Bailly, propone che ognuno di loro racconti quattro storie: due all'andata e due al ritorno. Il miglior narratore sarà premiato con una cena pagata da tutti gli altri.

Struttura e Temi:

  • La Cornice Narrativa: La cornice del pellegrinaggio a Canterbury funge da pretesto per riunire un gruppo eterogeneo di persone, ognuna con la propria storia da raccontare. Questo permette a Chaucer di esplorare diverse prospettive e di fornire un ritratto a tutto tondo della società inglese.
  • I Personaggi: I personaggi rappresentano un microcosmo della società medievale inglese. Troviamo cavalieri, frati, mercanti, contadini, ecclesiastici e altri, ognuno con le proprie peculiarità, vizi e virtù.
  • I Racconti: I racconti spaziano tra diversi generi letterari, dal romanzo cavalleresco alla fabliau (storia comica e spesso oscena), dalla leggenda religiosa al racconto morale. Questa varietà di generi permette a Chaucer di esplorare diversi temi quali l'amore, il matrimonio, la morte, la religione, la corruzione, la condizione sociale e la fortuna.
  • La Lingua: I Racconti di Canterbury sono scritti in inglese medio, la lingua parlata in Inghilterra tra il 1150 e il 1500 circa. Chaucer è considerato uno dei padri della lingua inglese letteraria.
  • L'Incompiutezza: L'opera è incompiuta. Chaucer aveva previsto che ogni pellegrino raccontasse quattro storie, per un totale di 120 racconti. Ne scrisse solo 24.

Importanza:

I Racconti di Canterbury sono importanti per diverse ragioni:

  • Offrono un quadro dettagliato della società inglese del XIV secolo.
  • Esplorano temi universali che sono ancora rilevanti oggi.
  • Hanno contribuito allo sviluppo della lingua inglese letteraria.
  • Sono un esempio di maestria narrativa e di abilità nella caratterizzazione dei personaggi.

In sintesi, I Racconti di Canterbury sono un'opera complessa e ricca di sfumature che continua ad affascinare i lettori di tutto il mondo. L'opera permette di approfondire la conoscenza della storia, della cultura e della lingua dell'Inghilterra medievale.